Arona Promenade – Lungolago di Arona
- Maria Scuor
- Aug 2
- 8 min read
Scorri a basso per l’italiano
I’m so blessed to live a five-minute walk to the beautiful and peaceful promenade in Arona. Here I see nature at its best as well as incredible scenery and views. But what captures me the most, is how clean the town of Arona keeps this and all areas of downtown and historic Arona. When I walk in the early mornings; the street cleaners, the gardeners and the garbage collectors are happily doing their jobs and always say good morning.
My walk starts at the boat dock on Via del Porto. Here is a lagoon area that has small boats docked. Usually little fishing boats. As well on the lakeside there is a marina with several larger fishing boats and sail boats, which you need membership to access.
Walking onto Corso Europa the lush green with the beauty of the lake mesmerizes me. There are several boat docking areas along the corso, as well as the Arona Yacht Club. The “Spiaggia del Sorriso” (Smile Beach) is a beach that is maned by a life guard and everyone can enjoy a dip in the lake. MeeM Lido (Beach) is where people are able to rent chairs and umbrella’s while enjoying the lake and sun.
I continue my walk now onto Piazzale Aldo Moro where there is a large parking lot which is free to the public to park. On the corner empty lot, during the summer, there is the yearly “Il paese de balocchi giostre e giochi gonfiabili Arona” (a small amusement park). Continuing on the promenade after the parking lot I head down Largo Pietro Vidale. Here is where the Lungolago (boardwalk promenade) Caduti di Nassirya starts and goes all the way to Piazza del Popolo. At this point is where the Tuesday market is held where we can buy products at a good price with incredible views.
As I’m walking towards town the enclosed children’s park and basketball court is to my left. Right now, there is a Ferris wheel for visitors to enjoy the views. I continue to walk and enjoy either the market, the view of the lake or the beauty of the well-kept gardens and monument to the fallen. The large fountain on my left currently has the Cracking Art penguins and in the evening the fountain is lite with beautiful lights.
Continuing, I walk over the walkway that passes over the pier and find myself in the garden of Largo Garibaldi which houses the bronze Arona statue of Atlas that commemorated the 50th anniversary of the founding of Avis in Arona on September 16, 2001. There is also the bust dedicated to Luigi Boniforti who was a leading figure in the political and cultural life of Arona and the Verbano area in the 19th century. On the lakeside, there is the Arona flag that blows in the wind for everyone too see. Across from here is the monument of the boatman. A statue, unveiled on May 29, 1977, which depicts boatman Gaudenzio Pizzetta, one of the last to sailors to transport people back and forth on the waters of Lago Maggiore. Not too far is also the shrine of Sant’Anna who faces the lake and is the Patron Saint of Sailors. She watches over the lake to this day.
Along this walk of the promenade there are many bars, restaurants and coffee shops that visitors can enjoy a meal or drink. From here I walk through the beautiful wisteria pergola that during the right time, is absolutely spectacular with its purple large flowers. To my left I can see the walls that existed to defend the city but Napoleon used the materials to build Via Sempione.
I get into Piazza del Popolo, a beautiful square which served as a commercial and military port as well as the market. Here there are ancient buildings such as:
The Casa Portici Case di Borromeo (House of Porticoes, home of Borromeo) which dates back to 16th century
The Palazzo di Giustizia (the Justice Palace) which dates back to 14th century
The Church of Santa Marta or Santa Maria di Loreto that dates back to 17th century
And Palazzo delle Antiche Mura (Antique Walls Palace) which dates back to 15th century
Piazza del Popolo has many bars, restaurants and coffee shops that welcome visitors year-round, but this is also the place that hosts all the major activities throughout the year. It truly is the square of the PEOPLE!
Walking past the piazza we head towards the Rocca and Nautica. Here is where Vitaliano Borromeo built the Porto del Soccorso della Rocca (Rescue Area of the Rocca Port). It welcomed vessels and kept them safe from enemies, waves and billows. The Strada Segreta (secret road) connected the port to the Rocca.
In 1901, Pro-Arona sports facility was founded and promoted rowing, bathing and swimming as well as tennis. Throughout the years it even hosted fencing, water polo and water skiing. Today, the tennis courts still exist and the beach front is open to visitors to enjoy a day on the lake.
Heading back through Via Cavour, you see the little shopping district that has very friendly vendors of clothing, shoes, household items, telephony needs, pharmaceuticals, food and coffees, jewelry as well as banking and church needs. Currently there are Cracking Art pink dolphins hanging down and at Christmas the street becomes a winter wonderland.
This slow paced three-kilometre walk took me 45 minutes to walk. It is mostly flat with incredible views. Most days it is quiet and peaceful, however on Tuesday’s, holidays, summer and winter vacations, there are many enjoying everything that Arona has to offer. If you are ever in the Milan area, I highly recommend to take a pit stop in our little town. Spend a night and enjoy everything it has to offer. I promise you won’t regret it.
Photos of my walk on the promenade - Foto della mia passeggiata sul lungolago
Corso Europa
Piazzale Aldo Moro
Lungolago Caduti di Nassirya
Park & Basketball Court - Parco e campo da basket
Piazza del Popolo
Rocca e Nautica
Corso Cavour - Shopping
Lungolago di Arona
Sono così fortunata a vivere a cinque minuti a piedi dal bellissimo e tranquillo lungolago di Arona. Qui vedo la natura al suo meglio, così come paesaggi e panorami incredibili. Ma ciò che mi cattura di più, è quanto la città di Arona mantenga pulita questa e tutte le aree del centro e del centro storico di Arona. Quando cammino la mattina presto; Gli spazzini, i giardinieri e i netturbini fanno felicemente il loro lavoro e sempre dicono buongiorno.
La mia passeggiata inizia al molo dei battelli in Via del Porto. Qui si trova un'area lagunare dove sono attraccate piccole imbarcazioni. Di solito piccole barche da pesca. Anche sul lungolago c'è un porto turistico con diverse barche da pesca e barche a vela più grandi, a cui è necessario l'iscrizione per accedere.
Camminando su Corso Europa, il verde lussureggiante con la bellezza del lago, mi ipnotizza. Lungo il corso si trovano diverse aree di attracco per le imbarcazioni, oltre all'Arona Yacht Club. La "Spiaggia del Sorriso" è una spiaggia che viene presidiata da un bagnino e tutti possono godersi un tuffo nel lago. MeeM Lido è il luogo in cui le persone possono noleggiare sedie e ombrelloni mentre si godono il lago e il sole.
Proseguo la mia passeggiata fino a Piazzale Aldo Moro dove c'è un ampio parcheggio gratuito per il pubblico. All'angolo del lotto vuoto, durante l'estate, si tiene l'annuale "Il paese de balocchi giostre e giochi gonfiabili Arona". Proseguendo sul lungolago dopo il parcheggio mi dirigo verso Largo Pietro Vidale. Da qui parte il Lungolago Caduti di Nassirya che arriva fino a Piazza del Popolo. A questo punto è dove si tiene il mercato del martedì dove possiamo acquistare prodotti a buon prezzo con viste incredibili.
Mentre cammino verso la città, il parco per bambini e il campo da basket sono alla mia sinistra. In questo momento, c'è una ruota panoramica per i visitatori per godersi il panorama. Continuo a passeggiare e mi godo il mercato, la vista sul lago o la bellezza dei giardini ben curati e del monumento ai caduti. La grande fontana alla mia sinistra ha attualmente i pinguini di Cracking Art e la sera la fontana è illuminata con bellissime luci.
Proseguendo, percorro la passerella che passa sopra il pontile e mi ritrovo nel giardino di Largo Garibaldi che custodisce la statua bronzea di Atlante di Arona che commemorava il 50° anniversario della fondazione di Avis ad Arona il 16 settembre 2001. C'è anche il busto dedicato a Luigi Boniforti, che fu un personaggio della vita politica e culturale di Arona e del Verbano nel XIX secolo. Sul lungolago c'è la bandiera di Arona che sventola al vento per essere vista da tutti. Di fronte a qui si trova il monumento del barcaiolo. Una statua, inaugurata il 29 maggio 1977, che raffigura il barcaiolo Gaudenzio Pizzetta, uno degli ultimi marinai a trasportare le persone avanti e indietro sulle acque del Lago Maggiore. Poco distante si trova anche l'edicola di Sant'Anna che si affaccia sul lago ed è il Patrono dei Marinai. Veglia sul lago fino ad oggi.
Lungo questa passeggiata del lungolago ci sono molti bar, ristoranti e caffé dove i visitatori possono gustare un pasto o un drink. Da qui cammino attraverso il bellissimo pergolato di glicine che, al momento giusto, è assolutamente spettacolare con i suoi grandi fiori violacei. Alla mia sinistra vedo le mura che esistevano a difesa della città ma che Napoleone utilizzò i materiali per costruire Via Sempione.
Arrivo in Piazza del Popolo, una bellissima piazza che fungeva da porto commerciale e militare oltre che da mercato. Qui si trovano antichi edifici come:
La Casa Portici Case di Borromeo che risale al XVI secolo
Il Palazzo di Giustizia che risale al XIV secolo
La Chiesa di Santa Marta o Santa Maria di Loreto che risale al XVII secolo
E il Palazzo delle Antiche Mura che risale al XV secolo
Piazza del Popolo ha molti bar, ristoranti e caffé che accolgono i visitatori tutto l'anno, ma questo è anche il luogo che ospita tutte le principali attività durante tutto l'anno. E' veramente la piazza del POPOLO!
Oltrepassata la piazza ci dirigiamo verso la Rocca e la Nautica. Qui è dove Vitaliano Borromeo costruì il Porto del Soccorso della Rocca. Accoglieva le navi e le teneva al sicuro dai nemici, dalle onde e dai flutti. La Strada Segreta collegava il porto alla Rocca.
Nel 1901 fu fondato l'impianto sportivo Pro-Arona che promosse il canottaggio, la balneazione e il nuoto, oltre al tennis. Nel corso degli anni ha ospitato anche scherma, pallanuoto e sci nautico. Oggi, i campi da tennis esistono ancora e il lungolago è aperto ai visitatori per godersi una giornata sul lago.
Tornando indietro attraverso Via Cavour, si vede il piccolo quartiere dello shopping che ha venditori molto amichevoli di abbigliamento, scarpe, articoli per la casa, servizi di telefonia, prodotti farmaceutici, cibo e caffè, gioiellerie oltre a necessità bancarie e religiose. Attualmente ci sono i delfini rosa di Cracking Art che pendono e a Natale la strada diventa un paese delle meraviglie invernale.
Questa lenta camminata di tre chilometri mi ha richiesto 45 minuti. È per lo più pianeggiante con viste incredibili. La maggior parte dei giorni è tranquilla e silenziosa, tuttavia il martedì, le vacanze, le vacanze estive e invernali, ci sono molti che si godono tutto ciò che Arona ha da offrire. Se vi capita di trovarvi nella zona di Milano, vi consiglio vivamente di fare un pit stop nella nostra cittadina. Trascorri una notte e goditi tutto ciò che ha da offrire. Ti prometto che non te ne pentirai.
Comments