top of page

Basilica di Sant’Antonio – Padova/Padua

Italian under each section

 

TikTok video of the basilica - Video TikTok della basilica

ree

The Pontifical Minor Basilica of Saint Anthony of Padua also known as the Basilica of the Saint or the Saint is a Catholic place of worship and is visited by over 6.6 million pilgrims each year. It houses the tomb and relics of Saint Anthony of Padua.  In Piazza del Santo, there is the equestrian monument to Gattamelata that was created by the Italian sculptor Donatello.  It honors the leader of the Republic of Venice, Erasmo da Narni known as Gattamelata.  It dates back to 1446 and measures 340x390cm.  While we were there it was being restored so we couldn’t see it.

 

According to legend, this was the site that housed a temple dedicated to the goddess Juno.  However, there is no historical or archaeological foundations.  By the Middle Ages, there was a small church near by called Santa Maria Mater Domini which the Friars Minor were its keeper.  It is believed Saint Anthony stayed there between 1229 and May of 1231, but died on June 12, 1231, near Arcella, in northern Padua.  His wishes were to be laid to rest in the small church and he was buried there according to his wishes.

 

Soon after his death there were many miraculous phenomena that occurred and recorded that by May 30, 1232, he was canonized (declared a Saint) in the Cathedral of Spoleto by Pope Gregory IX. To accommodate the needs of the pilgrims the old church formed the nucleus of the basilica when construction began and is still incorporated in the basilica as the Chapel of the Madonna Mora.

 

Construction continued until 1310 but the bell tower collapsed during the fire of 1394.  Modifications were made in the 15th century including raising the ambulatory and rearranging the choir and construction of a new curtain.  The war of the League of Cabrai in 1509 caused much damage and during the 20th century the side chapels had deteriorated due to neglect that they had to be frescoed. 

 

On May 29, 2012 the earthquake that hit Emilia-Romagna region damaged the plaster and the pieces of fragments were collected and placed in a safe place.  The architecture has different styles: the gabled façade is in Romanesque, the buttresses in Gothic, the domes in Byzantine-style, the two bell towers are in minarets and the structure of the apse with radial chapels is in Gothic. 

 

The façade has five recessed arches; the central one has a niche containing the saint and is where the main door is.  The façade is approximately 28 m high and 37 m wide and there are three bronze doors.  The basilica’s square was a cemetery for many centuries and some tombs are still preserved there.  On the roof of the basilica are eight domes with two slender bell towers which are 68 metres tall.


Head outside to the Magnolia Courtyard, so called because of the big and beautiful magnolia tree planted in the middle of the 19th century cloister.   The Cloister of the Novices was built in the 15th century in Gothic style. The General’s Cloister is also in Gothic style and has the rooms of the Ministers General.  The Cloister of Blessed Luca Belludi is Gothic that dates back to the late 15th century. 

 

Exterior photos - Foto esterne


La Pontificia Basilica Minore di Sant'Antonio da Padova, conosciuta anche come Basilica del Santo o del Santo, è un luogo di culto cattolico ed è visitata da oltre 6,6 milioni di pellegrini ogni anno. Ospita la tomba e le reliquie di Sant'Antonio da Padova.  In Piazza del Santo, si trova il monumento equestre al Gattamelata che è stato realizzato dallo scultore italiano Donatello.  Onora il condottiero della Repubblica di Venezia, Erasmo da Narni detto il Gattamelata.  Risale al 1446 e misura 340 x390 cm.  Mentre eravamo lì era in fase di restauro, quindi non potevamo vederlo.

 

Secondo la leggenda, questo era il sito che ospitava un tempio dedicato alla dea Giunone.  Tuttavia, non ci sono fondamenti storici o archeologici.  Nel Medioevo nelle vicinanze esisteva una chiesetta chiamata Santa Maria Mater Domini di cui i Frati Minori ne erano i custodi.  Si ritiene che Sant'Antonio vi abbia soggiornato tra il 1229 e il maggio del 1231, ma sia morto il 12 giugno 1231, nei pressi dell'Arcella, nella parte settentrionale di Padova.  I suoi desideri erano di essere sepolti nella piccola chiesa e fu sepolto lì secondo i suoi desideri.

 

Poco dopo la sua morte si verificarono molti fenomeni miracolosi e si registrò che entro il 30 maggio 1232 fu canonizzato (dichiarato Santo) nella Cattedrale di Spoleto da Papa Gregorio IX. Per venire incontro alle esigenze dei pellegrini, l'antica chiesa costituiva il nucleo della basilica quando ne iniziò la costruzione ed è ancora inglobata nella basilica come Cappella della Madonna Mora.

 

La costruzione proseguì fino al 1310 ma il campanile crollò durante l'incendio del 1394.  Nel XV secolo furono apportate modifiche, tra cui l'innalzamento del deambulatorio e la riorganizzazione del coro e la costruzione di un nuovo sipario.  La guerra della Lega di Cabrai nel 1509 causò molti danni e nel corso del XX secolo le cappelle laterali si deteriorarono a causa dell'incuria che dovevano essere affrescate. 

 

Il 29 maggio 2012 il terremoto che ha colpito la regione Emilia-Romagna ha danneggiato l'intonaco e i frammenti sono stati raccolti e collocati in un luogo sicuro.  L'architettura presenta stili diversi: la facciata a capanna è in romanico, i contrafforti in stile gotico, le cupole in stile bizantino, i due campanili sono in minareti e la struttura dell'abside con cappelle radiali è in gotico. 

 

La facciata presenta cinque arcate incassate; Quella centrale ha una nicchia che contiene il santo ed è dove si trova la porta principale.  La facciata è alta circa 28 m e larga 37 m e ci sono tre porte in bronzo.  La piazza della basilica è stata un cimitero per molti secoli e alcune tombe sono ancora conservate lì.  Sul tetto della basilica si aprono otto cupole con due slanciati campanili alti 68 metri.


Dirigiti all'esterno verso il Cortile della Magnolia, così chiamato a causa del grande e bellissimo albero di magnolia piantato a metà del chiostro del 19 ° secolo.   Il Chiostro dei Novizi fu costruito nel XV secolo in stile gotico. Il Chiostro Generale è anch'esso in stile gotico e ospita le stanze dei Ministri Generali.  Il Chiostro del Beato Luca Belludi è gotico e risale alla fine del XV secolo. 


Interior – Interno


The inside of this basilica is absolutely spectacular.  It has a Latin cross plan and is divided into three naves by pillars and galleries run along the upper part of the walls.  I found it to be big as I was walking around and it is 115 metres (377.3 ft) long and 55 metres (180.4 ft wide). At its maximum height in the interior, it is 38.5 metres (126.3 ft) tall which is way taller than the façade at 28 metres (91.9 ft)

 

The main high altar in the presbytery has 29 bronze sculptures by Donatello.  The Altare del Santo, includes portrait sculptures of various saints including Anthony and Francis.  There is also a bas relief portraying Anthony’s miracles.  High above is the incredible moving crucifix.  The original altar was taken apart in the 16th century and supposedly rearranged in the late 1800s.

 

There are Nine Radiating Chapels built in Gothic style behind the high altar.  Then we get to the beautiful Chapel of Relics which houses the relics of Saint Anthony including his incorrupt tongue and vocal cords, which attract many pilgrims to the basilica. The area is very impressive with its gold and precious jewels and so many items from Saint Anthony.

 

As stated, the original church of Santa Maria Mater Domini is at the center of the basilica and is now known as the Chapel of the Dark Madonna.  It housed Anthony’s tomb until 1263, but now has a 14th-century statue of the Virgin and Child sculpture.  Behind the altar is a fresco attributed to Giotto, one of his first works and a prelude to his work in the Scrovegni chapel.

 

The chapel of Saint James and San Felice built in the 1470s is a Gothic wonder featuring frescos by Altichiero da Zevio and includes an illusionistic scene depicting the Crucifixion.  It has pointed arches, red columns and polychrome marbles. The chapel houses the tombs of Saint James and Blessed Felice and is known for its historical value, showcasing the reverence for these two. It has housed the relics of Pope Felix II since 1503. The chapel faces the Chapel of Saint Anthony.

 

The Chapel of the Blessed Luke us dedicated to one of Anthony’s closest friends and disciples Luke Belludi.  Walls within are adorned with 14th-century rich coloured frescoes by Giusto de Menabuoi. The chapel is in Gothic style with pointed arches and slender lines and stained-glass windows which creates an atmosphere of peace. This chape is a place of profound spiritual importance for the faithful. 

 

The Chapel of the Holy Sacrament is a Gothic chapel with pointed arches, ribbed vaulting and polychrome decorations. It houses the tombs of Gattamelata and his son. It includes a bronze tabernacle by Girolamo Campagna and a mosaic representing the Holy Spirit which was created by Lodovico Pogliaghi.

 

The most amazing place I’ve ever seen is the Chapel of Saint Anthony or also known as the Chapel of the Ark of Saint Anthony. Honestly the video or pictures do not do it justice.  If I lived in Padova I would sit here any chance I could to pray.  It is absolutely beautiful!  Work began in 1500 and was completed by the end of that century.  It is in Renaissance style and believed to be the work of architect Tullio Lombardo.  The chapel has works of the greatest Venetian sculptors of the time. 

 

The walls have nine marble reliefs that depict scenes and miracles from the life of Saint Anthony.  In the centre is the altar and tomb of Saint Anthony which was built in 1594 by Tiziano Aspetti.  The tomb is covered with entreaties for intercession and notes of thanks written by the faithful, who place their hands on the sarcophagus.  On either side there is a 17th century silver candelabra on a marble base.  There are four angels and double-branched candlesticks, in bronze and on the balustrade.    

 

The amount of art and architecture in this one space is unbelievable.  We could sit for hours to look at everything and we would still miss so much.  The ownership and administration of the complex, previously belonged to the city of Padua which managed them through the lay institution of the Veneranda Arca di Sant’Antonio since 1396.  Ceded to the Holy See although territorially remained part of the Italian State. 


Since June of 1993, Pope John Paul II defined tasks and relationships between the papal delegation, the Franciscan friars and the surviving institution Veneranda Arca di Sant’Antonio.  The basilica is governed by the Franciscans of the Order of Friars Minor Conventual.  In 2021, the site has been included by UNESCO into the world heritage sites of 14th century fresco cycles of Padua. 

 

Interior photos - Foto degli interni

 

Chapel of Relics - Cappella delle Reliquie


Chapel of Saint Antonio - Cappella di Sant'Antonio



Interno

L'interno di questa basilica è assolutamente spettacolare.  Ha pianta a croce latina ed è divisa in tre navate da pilastri e gallerie che corrono lungo la parte superiore delle pareti.  L'ho trovato grande mentre camminavo ed è lungo 115 metri e largo 55 metri.

Alla sua altezza massima all'interno, è alto 38,5 metri, molto più alto della facciata a 28 metri.

 

L'altare maggiore del presbiterio conserva 29 sculture in bronzo di Donatello.  L'Altare del Santo, comprende sculture ritratto di vari santi tra cui Antonio e Francesco.  C'è anche un bassorilievo che raffigura i miracoli di Antonio.  In alto c'è l'incredibile crocifisso in movimento.  L'altare originale fu smontato nel XVI secolo e presumibilmente risistemato alla fine del 1800.

 

Ci sono nove cappelle radianti costruite in stile gotico dietro l'altare maggiore.  Poi arriviamo alla bellissima Cappella delle Reliquie che ospita le reliquie di Sant'Antonio tra cui la sua lingua incorrotta e le corde vocali, che attirano molti pellegrini alla basilica. La zona è molto suggestiva con i suoi gioielli in oro e preziosi e tanti oggetti provenienti da Sant'Antonio.

 

Come detto, la chiesa originaria di Santa Maria Mater Domini si trova al centro della basilica ed è oggi conosciuta come Cappella della Madonna Mora.  Ha ospitato la tomba di Antonio fino al 1263, ma ora ha una statua del XIV secolo della Vergine con il Bambino.  Dietro l'altare si trova un affresco attribuito a Giotto, una delle sue prime opere e preludio alla sua opera nella cappella degli Scrovegni.

 

La cappella dei Santi Giacomo e San Felice, costruita negli anni '70 del Quattrocento, è una meraviglia gotica con affreschi di Altichiero da Zevio e comprende una scena illusionistica raffigurante la Crocifissione.  Ha archi a sesto acuto, colonne rosse e marmi policromi. La cappella ospita le tombe di San Giacomo e del Beato Felice ed è nota per il suo valore storico, a dimostrazione della venerazione per questi due. Ospita le reliquie di Papa Felice II dal 1503. La cappella si affaccia sulla Cappella di Sant'Antonio.

 

La Cappella del Beato Luca è dedicata ad uno dei più cari amici e discepoli di Antonio, Luca Belludi.  Le pareti interne sono adornate con affreschi trecenteschi di Giusto de Menabuoi. La cappella è in stile gotico con archi a sesto acuto e linee slanciate e vetrate colorate che creano un'atmosfera di pace. Questo capitolo è un luogo di profonda importanza spirituale per i fedeli. 

 

La Cappella del Santissimo Sacramento è una cappella gotica con archi a sesto acuto, volte a vela e decorazioni policrome. Ospita le tombe del Gattamelata e di suo figlio. Comprende un tabernacolo bronzeo di Girolamo Campagna e un mosaico raffigurante lo Spirito Santo realizzato da Lodovico Pogliaghi.

 

Il posto più incredibile che abbia mai visto è la Cappella di Sant'Antonio o anche conosciuta come la Cappella dell'Arca di Sant'Antonio.  Onestamente, il video o le immagini non rendono giustizia. Se vivessi a Padova, mi siederei qui ogni volta che potessi per pregare.  È assolutamente bellissimo!  I lavori iniziarono nel 1500 e furono completati entro la fine di quel secolo.  È in stile rinascimentale e si ritiene sia opera dell'architetto Tullio Lombardo.  La cappella conserva opere dei più grandi scultori veneziani dell'epoca. 

 

Le pareti presentano nove rilievi marmorei che raffigurano scene e miracoli della vita di Sant'Antonio.  Al centro si trova l'altare e la tomba di Sant'Antonio, realizzata nel 1594 da Tiziano Aspetti.  La tomba è ricoperta di imploriche di intercessione e di note di ringraziamento scritte dai fedeli, che pongono le mani sul sarcofago.  Su entrambi i lati c'è un candelabro d'argento del XVII secolo su una base di marmo.  Ci sono quattro angeli e candelieri a doppia brocca, in bronzo e sulla balaustra.   

 

La quantità di arte e architettura in questo unico spazio è incredibile.  Potremmo stare seduti per ore a guardare tutto e ci perderemmo ancora così tanto.  La proprietà e l'amministrazione del complesso, precedentemente appartenuto al Comune di Padova che lo gestiva attraverso l'istituzione laicale della Veneranda Arca di Sant'Antonio dal 1396.  Ceduta alla Santa Sede anche se territorialmente rimase parte dello Stato italiano. 

 

Dal giugno del 1993, Papa Giovanni Paolo II ha definito i compiti e i rapporti tra la delegazione pontificia, i frati francescani e la superstite istituzione Veneranda Arca di Sant'Antonio.  La basilica è governata dai Francescani dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali.  Nel 2021 il sito è stato inserito dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità dei cicli di affreschi del XIV secolo di Padova. 



Comments


bottom of page