top of page

Coping with Grief – Affrontare il Lutto

Scorri a basso per l’italiano

 

TikTok video on Grief - Video TikTok sul Lutto

ree

The dictionary states: Grief – intense sorrow, especially caused by someone’s death. 


As humans we go through so many emotions, however grief has to be one of the most profound emotions that puts a heavy weight on us and controls the way we move through our days.  It isn’t just the sadness we feel, but it is the disorienting absence we feel after a loss.  Where we don’t know if we are coming or going.

 

Whether we loss a family member or friend, a pet who was part of our family or a relationship that we held dear, grief will touch every corner of our life.  It is often described as waves: sometimes small ripples of sorrow, sometimes overwhelming surges that envelope us and leave us grasping for air.  Grief doesn’t follow a schedule, it arrives in unexpected moments – a smell, a song, a bark, a thunder storm can reopen the ache. 

 

The way I look at it is grief is when our love has nowhere to go because that one thing we are missing isn’t there to receive it.  It is a reminder of what mattered deeply to us, what bonded us to our loved one and now that bond has been broken.  This is why grief cuts like a knife; it’s the evidence of how much someone or something meant to us.

 

To get to a point where we are at peace, we need to go through the stages of grief.  We don’t necessarily go through the stages in order, nor do all of us experience all the stages however without going through them we will continue to grieve and that isn’t good for our overall wellness in the long run. 

 

Stages of grief:

  1. Shock: numbness and disbelief, our mind’s self-protective shield against a sudden and unbearable truth that is too intense to deal with

  2. Denial: our mind’s way of refusing reality, that something has happened but it doesn’t feel real.  It can make us be in a ‘mental fog’ where we forget, lack concentration, can’t sleep, lack of motivation and not able to make decisions

  3. Anger: a natural feeling that the loss is unfair or cruel but most people try to keep this emotion to themselves because it is a difficult emotion to deal with and others may not understand

  4. Bargaining: this stage is about making promises to yourself or a higher being, asking for the universe for a chance to put things right.  This is when we may seek a reason on “why this happened” or may feel guilty on not having done enough.  It’s when we feel helpless and hopeless, and consumed by thoughts of ‘what if?’

  5. Depression: feelings of sadness, isolation, anxiety, exhaustion and loss of motivation can set in as we begin to process the loss.

  6. Acceptance and hope: we crave contact, connection and support and at some point, of the grieving process, with the help of family and friends, we realise we can’t change the circumstances, but can gain some control of our life.  It is here where we lean on hope to get us through when we might slip back into grief

 

Grief is such a personal process that there is not right or wrong way to get through it.  There are no quick fixes, the healing process takes time and varies from person to person.  There is no timeframe and we need to be patient with ourselves as we move through the stages.  It is also important to lean on the people we love or seek help if we can’t get out of the well of despair. 

 

A few coping strategies:

  • Connect with others – this can be our loved ones or support groups

  • Ask for help, sooner than later in whatever form we need it

  • Breathe, yes deep breathing exercises while we walk, sit, eat or anytime we feel the tension in our shoulders or on our mind

  • Exercise – do what we love to help our body, mind and soul get past this

  • Eat healthy and stay hydrated to ensure our body function properly

  • Express our grief in words, painting or drawing

  • Turn to our faith, our God, our spiritual beliefs and rituals to comfort and guide us through the process

  • Get enough sleep by trying to maintain a regular sleep routine

  • Be patient and gentle to ourselves as grieving takes time and some days will be easier than others

  • Learn to accept the triggers and emotions as they hit us

  • And most importantly we need to understand the difference between grief and depression and seek help if we think we are experiencing depression

 

The good thing about time is that over time, grief changes its shape.  The rawness softens, though never fully disappears.  Instead, it becomes part of us, woven into the fabric of who we are.  Grief teaches resilience, empathy and the fragile beauty of being alive.  To grieve is to be human – it is the price of loving and the proof love endures, even beyond the absence. 

 

RUXIN 🙏😢💕😇

Last week grief struck our family when our daughter Crystal’s family lost their furbaby.  Ruxin turned 11 years old on August 26th and on August 27th the vet diagnosed him with a mass in his belly.  Tests showed it was on his spleen and he had surgery to remove it on the 29th

 

The doctor got it all out and other small masses around the area and he was recovering well.  However, on the 30th he got a blood clot in his leg which by the first of September had spread to his second leg.  At that point, after having tried everything, Crystal and Chris had to make the unthinkable decision.  They held him while he went to sleep, and as they have told Ariana who is looking for her doggy brother, he is sleeping in the clouds to watch over us. 

 

Those that know me know I’m not a dog person; however, Ruxin took my heart when he saved Crystal’s life long ago.  Being in Italy, I had the honour of taking care of him so many times and got to witness that he had an amazing life in Italy.  He got to sit in restaurants, walk the malls, ride the trains and got loved by anyone that saw him.  He was truly a happy dog and Crystal and Chris gave him a life that was second to none.  Ruxin was here when Crystal needed him the most and now, he knew he left her in great hands and set for life. 

 

It's one week today and grief is still in our hearts. But we know eventually our cherished memories will replace the pain.


We all miss you Ruxin, RIP my baby boy and watch over all of us. 🙏😇

 

Photo’s of our special boy


Even through our toughest times live life well always everyone, because we only have one!  And some days, being alive to endure is living life! 💞

 

 

 

Affrontare il Lutto

 

Il dizionario recita: Lutto – intenso dolore, causato in particolare dalla morte di una persona cara.

 

Come esseri umani attraversiamo così tante emozioni, tuttavia il lutto deve essere una delle emozioni più profonde che ci mette un peso pesante e controlla il modo in cui ci muoviamo nelle nostre giornate.  Non è solo la tristezza che proviamo, ma è l'assenza disorientante che proviamo dopo una perdita.  Dove non sappiamo se stiamo andando o venendo.

 

Che si tratti di perdere un familiare o un amico, un animale domestico che faceva parte della nostra famiglia o una relazione a cui teniamo molto, il lutto toccherà ogni angolo della nostra vita.  Viene spesso descritto come onde: a volte piccole increspature di dolore, a volte ondate travolgenti che ci avvolgono e ci lasciano aggrappati all'aria.  Il lutto non segue un programma, arriva in momenti inaspettati: un odore, una canzone, un latrato, un temporale possono riaprire il dolore. 

 

Il modo in cui lo vedo è il lutto è quando il nostro amore non ha un posto dove andare perché l'unica cosa che ci manca non è lì per riceverla.  È un promemoria di ciò che contava profondamente per noi, di ciò che ci legava alla persona amata e ora quel legame è stato spezzato.  Questo è il motivo per cui il lutto taglia come un coltello; È la prova di quanto qualcuno o qualcosa significasse per noi.

 

Per arrivare a un punto in cui siamo in pace, dobbiamo attraversare le fasi del lutto.  Non attraversiamo necessariamente le fasi in ordine, né tutti noi sperimentiamo tutte le fasi, tuttavia senza attraversarle continueremo a soffrire e questo non è un bene per il nostro benessere generale a lungo termine. 

 

Fasi del lutto:

  1. Shock: intorpidimento e incredulità, scudo autoprotettivo della nostra mente contro una verità improvvisa e insopportabile che è troppo intensa per essere affrontata

  2. Negazione: il modo in cui la nostra mente rifiuta la realtà, che qualcosa è accaduto ma non sembra reale.  Può farci essere in una "nebbia mentale" in cui dimentichiamo, manchiamo di concentrazione, non riusciamo a dormire, mancanza di motivazione e non siamo in grado di prendere decisioni

  3. Rabbia: una sensazione naturale che la perdita sia ingiusta o crudele, ma la maggior parte delle persone cerca di tenere questa emozione per sé perché è un'emozione difficile da affrontare e gli altri potrebbero non capire

  4. Contrattazione: questa fase consiste nel fare promesse a se stessi o a un essere superiore, chiedendo all'universo la possibilità di rimettere le cose a posto.  Questo è il momento in cui possiamo cercare una ragione sul "perché questo è successo" o possiamo sentirci in colpa per non aver fatto abbastanza.  È quando ci sentiamo impotenti e senza speranza, e consumati da pensieri del tipo "e se?"

  5. Depressione: sentimenti di tristezza, isolamento, ansia, stanchezza e perdita di motivazione possono manifestarsi quando iniziamo a elaborare la perdita.

  6. Accettazione e speranza: desideriamo il contatto, la connessione e il sostegno e ad un certo punto, nel processo di lutto, con l'aiuto della famiglia e degli amici, ci rendiamo conto che non possiamo cambiare le circostanze, ma possiamo ottenere un po' di controllo della nostra vita.  È qui che ci appoggiamo alla speranza per superare il momento in cui potremmo scivolare di nuovo nel dolore

 

Il lutto è un processo così personale che non c'è un modo giusto o sbagliato per superarlo.  Non ci sono soluzioni rapide, il processo di guarigione richiede tempo e varia da persona a persona.  Non c'è un lasso di tempo e dobbiamo essere pazienti con noi stessi mentre ci muoviamo attraverso le fasi.  È anche importante appoggiarsi alle persone che amiamo o cercare aiuto se non riusciamo a uscire dal pozzo della disperazione. 

 

Alcune strategie di coping:

  • Connettiti con gli altri - possono essere i nostri cari o gruppi di supporto

  • Chiedere aiuto, prima o poi, in qualsiasi forma ne abbiamo bisogno

  • Respirare, sì, esercizi di respirazione profonda mentre camminiamo, ci sediamo, mangiamo o ogni volta che sentiamo la tensione nelle nostre spalle o nella nostra mente

  • Esercizio fisico - fare ciò che amiamo per aiutare il nostro corpo, la nostra mente e la nostra anima a superare questo

  • Mangia sano e rimani idratato per garantire che il nostro corpo funzioni correttamente

  • Esprimiamo il nostro dolore con le parole, con i dipinti o con i disegni

  • Rivolgiti alla nostra fede, nostro Dio, alle nostre convinzioni spirituali e ai rituali per confortarci e guidarci attraverso il processo

  • Dormi a sufficienza cercando di mantenere una routine del sonno regolare

  • Sii paziente e gentile con noi stessi perché il lutto richiede tempo e alcuni giorni saranno più facili di altri

  • Impara ad accettare i fattori scatenanti e le emozioni che ci colpiscono

  • E, soprattutto, dobbiamo capire la differenza tra lutto e depressione e cercare aiuto se pensiamo di soffrire di depressione

 

La cosa buona del tempo è che nel tempo il lutto cambia forma.  La crudezza si ammorbidisce, anche se non scompare mai del tutto.  Invece, diventa parte di noi, intessuta nel tessuto di ciò che siamo.  Il lutto insegna la resilienza, l'empatia e la fragile bellezza di essere vivi.  Soffrire è essere umani: è il prezzo dell'amore e la prova che l'amore resiste, anche oltre l'assenza. 

 

RUXIN 🙏😢💕😇

La settimana scorsa il lutto ha colpito la nostra famiglia quando la famiglia di nostra figlia Crystal ha perso il loro cucciolo.  Ruxin ha compiuto 11 anni il 26 agosto e il 27 agosto il veterinario gli ha diagnosticato una massa nella pancia.  I test hanno dimostrato che era sulla milza e ha subito un intervento chirurgico per rimuoverlo il 29. 

 

Il dottore ha tirato fuori tutto e altre piccole masse intorno alla zona e si stava riprendendo bene.  Tuttavia, il 30 si ammalò di un coagulo di sangue alla gamba che il primo settembre si era diffuso alla seconda gamba.  A quel punto, dopo aver provato di tutto, Crystal e Chris hanno dovuto prendere la decisione impensabile.  Lo hanno tenuto in braccio mentre andava a dormire e come hanno detto ad Ariana che sta cercando il suo fratellino cagnolino, lui sta dormendo tra le nuvole per vegliare su di noi. 

 

Chi mi conosce sa che non sono una persona da cani; tuttavia, Ruxin ha preso il mio cuore quando ha salvato la vita di Crystal molto tempo fa.  Essendo in Italia, ho avuto l'onore di prendermi cura di lui così tante volte e ho avuto modo di testimoniare che ha avuto una vita straordinaria in Italia.  Ha avuto modo di andare a sedersi nei ristoranti, camminare nei centri commerciali, prendere i treni ed essere amato da chiunque lo vedesse.  Era davvero un cane felice e Crystal e Chris gli hanno dato una vita che non era seconda a nessuno.  Ruxin era qui quando Crystal aveva più bisogno di lui ora sapeva di averla lasciata in ottime mani e di essere pronto per la vita. 

 

Oggi è passata una settimana e il dolore è ancora nei nostri cuori. Ma sappiamo che alla fine i nostri ricordi più cari sostituiranno il dolore.


Ci manchi tutti Ruxin, RIP il mio cucciolo e veglia su tutti noi.  🙏😇

 

Foto del nostro piccolo speciale qui sopra

 

Anche nei momenti più difficili viva la vita bene sempre tutti, perché ne abbiamo uno solo!  E alcuni giorni, essere vivi per perseverare è vivere la vita! 💕

 

 

Comments


bottom of page