top of page

Prossenicco Historical Museum – Museo Storico di Prossenicco

Scorri a basso per l’italiano


TikTok video of the inauguration - Video TikTok dell'inaugurazione

YouTube video of the inauguration - Video YouTube dell'inaugurazione


When the present meets the past  Quando il presente incontra il passato
When the present meets the past Quando il presente incontra il passato


PASSION – this is the word I'm choosing to start this blog.  Over the past two years, I’ve witnessed passion in its truest form between long-time friends in the small village of Prossenicco, which is in the municipality of Taipana, the province of Udine and the region of Friuli-Venezia Giulia. When the original photographic exhibition created and conceived by Loris was dismantled, a new vision began to take shape; an exhibition/museum that would reflect the history of Prossenicco itself.

 

In a neglected courtyard, Loris finally found a stable and bought it himself to continue this vision. A hidden borough, abandoned and in poor condition. Near the newly purchased stable was the stable belonging to Gregorio, his friend and president of the Pro Loco “Amici di Prossenicco,” (Friends of Prossenicco Pro Loco Association).  He too wanted his property available for this project, so together, they decided to transform this space into the heart of this new adventure. Fortunately, other generous people made their premises available because they believed in this project.

 

Once the buildings were secured, the real work began: transforming this abandoned place into a safe and welcoming space.  And when I say passion, I truly mean passion! To honour Prossenicco’s history, the buildings had to be renovated to reflect how they once were.  Every detail of the restoration was guided by old photographs, which became the blueprint for restoring these structures to their former glory.

 

There was SO MUCH to be done and I honestly don’t know how they managed it all:

  • They cleared the buildings of years’ worth of leftover clutter, yet finding some pieces of the past and those treasures found a new home in the museum

  • Made each building safe by clearing away crumbling cement and bricks, then reinforcing them with new materials

  • They enlarged new openings for easier access and fitted them with sturdy new doors

  • Stabilized the ceilings and walls

  • Fixed the floors to make them safe for everyone to walk on

  • Added safe stairs between floors

  • They built balconies designed to reflect the style of times past

  • Large windows were installed, and some of the panes are adorned with photographs of generations gone by

  • In the courtyard, they dug deep, removing the earth to bring to light the beautiful cobblestone path of times gone by

 

The buildings became the rooms below that were reimagined into a chapter and time of history, allowing visitors to walk through time itself:

  • World War I

  • Tools of the past and rural life

  • Historical photos

  • School area

  • Bar area

  • Children’s area

  • Religion area

  • Documents encased in frames

  • Life of the immigrant and traveler

  • Earthquake of 1976

  • Soon to be inaugurated: is an area that discusses the Cold War and relations with neighboring borders

 

Of course, Loris and Gregorio had the love and support of their families, especially for the time that was stolen from them. Some people helped whenever they could, others offered space for the museum, while still others contributed items or shared stories that would become part of the museum. A portion of the funding came from Pro Loco “Amici di Prossenicco,” No other organization provided financial or moral support.  Most of the time, effort and resources came from these two friends, united by a single vision.

 

For over 10 year, Loris's behind-the-scenes work of collecting photos and documents was the most difficult and time-consuming part. He recovered thousands of photos from a town of just 12 people, which is no small feat.  Almost everyone in Prossenicco heard him ask if they had any interesting photos for the museum. And YES, they did!  People trusted him by giving him their favorite, precious photos.

 

He spent so much time on tasks no-one saw or thought about.  These were very time consuming and hard work to keep coordinated on. Tasks such as:

  • Traveling to collect photos from contributors

  • Scanning and making copies of the photos

  • Bringing the originals back to their owners

  • Correcting, cropping, and arranging the photos

  • Interviewing many people and recording their stories

  • Writing the text for the stories he captured

  • And many more tasks that may be small but took a lot of his time

 

Gianni grew up in this town, and since he first brought me here in 1984, Prossenicco has captured my heart. The purity of mountain living is unmatched, and every visit deepens our love for the connections we continue to make.

 

The town is small and sadly, there are problems here too, but can you imagine if everyone worked together in the same direction to promote connection, joy, and a lasting legacy for future generations: our little Prossenicco would truly become a jewel to be cherished forever.

 

Thanks to the Pro Loco “Amici di Prossenicco” association and the family and friends who supported this project. Above all, my heartfelt gratitude goes to Loris, Gregorio, and their families for bringing this historic museum in Prossenicco to life. From an outsider looking in, their dedication made me appreciate this little corner of paradise even more.

 

Photos of the vision taking shape - Foto della visione che prende forma


A trip down memory lane - Un viaggio nel passato

 

There is work to be done - C'è del lavoro da fare


Working on the buildings - Lavori sugli edifici


Working to realize the vision - Lavorare per realizzare la visione


World War I room - Sala dedicata alla Prima guerra mondiale



Tools of the past and rural life - Attrezzi del passato e la vita rurale


Historical photos - Foto storiche


School, bar and children areas - Area scolastica, osterie e bambini


Documents and memorbilia encased in frames - Documenti e memorabilia incorniciati


Life of the immigrant and traveler - Vita dell'immigrato e del viaggiatore


Earthquake of 1976 - Terremoto del 1976



Inauguration and exterior photos - Inaugurazione e foto esterne


Step back into time via the exhibition and museum - Fai un salto indietro nel tempo grazie alla mostra e al museo



Museo Storico di Prossenicco

 

PASSIONE – questa è la parola che ho scelto per iniziare questo blog. Negli ultimi due anni ho assistito alla passione nella sua forma più autentica, tra amici di lunga data nel piccolo paese di Prossenicco, che si trova nel comune di Taipana, in provincia di Udine e nella regione Friuli-Venezia Giulia. Quando la mostra fotografica originale creata e ideata da Loris è stata smantellata, una nuova visione ha iniziato a prendere forma; una mostra/museo che riflettesse la storia della vita di Prossenicco stesso.

 

In un cortile emarginato, Loris ha finalmente trovato una stalla e l’ha acquistata personalmente per continuare questa visione. Un borgo nascosto, abbandonato in precarie condizioni. Vicino alla stalla appena acquistata c’era anche quella di Gregorio, suo amico e presidente della Pro Loco Amici di Prossenicco.  Ha volute anche lui mettere a disposizione la sua proprietà cosi hanno deciso insieme di transformare questo spazio nel cuore della lora nuova avventura.  Fortunatamente anche altre persone generose, hanno messo a disposizione i loro locali perché hanno creduto in questo progetto.

 

Una volta messi in sicurezza gli edifici, è iniziato il lavoro vero e proprio: trasformare questo luogo abbandonato in uno spazio sicuro e accogliente.  E quando dico passione, intendo davvero passione! Per onorare la storia di Prossenicco, gli edifici hanno dovuto essere ristrutturati per rispecchiare come erano un tempo.  Ogni dettaglio del restauro è stato guidato da vecchie fotografie, che sono diventate il modello per riportare queste strutture al loro antico splendore.

 

 

C'era COSI TANTO da fare e onestamente non so come abbiano fatto a fare tutto:

Hanno ripulito gli edifici da anni di disordine, ma hanno trovato alcuni pezzi del passato e quei tesori hanno trovato una nuova casa nel museo

Hanno reso sicuro ogni edificio rimuovendo cemento e mattoni sgretolati, quindi rinforzandoli con nuovi materiali

Hanno allargato nuove aperture per un accesso più facile e le hanno dotate di nuove porte robuste

Stabilizzati i soffitti e le pareti

Hanno sistemato i pavimenti per renderli sicuri per tutti

Aggiunte scale sicure tra i piani

Costruito balconi progettati per riflettere lo stile dei tempi passati

Sono state installate grandi finestre e alcuni vetri sono stati decorati con fotografie delle generazioni passate

Nella corte hanno scavato in profondità, rimuovendo la terra per riportare alla luce il bellissimo pavimento in ciottoli dei tempi passati

 

 

Gli edifici sono diventati le stanze sottostanti che sono state reimmaginate in un capitolo e un periodo storico, consentendo ai visitatori di attraversare il tempo stesso:

  • Prima guerra mondiale

  • Attrezzi del passato e la vita rurale

  • Foto storiche

  • Area scolastica

  • Area osterie

  • Area bambini

  • Area religione

  • Documenti e memorabilia incorniciati

  • Vita dell'immigrato e del viaggiatore

  • Terremoto del 1976

  • Prossimamente inaugurato: è un'area che parla della Guerra Fredda e dei rapporti con i confini vicini

 

Naturalmente, Loris e Gregorio hanno avuto l'amore e il sostegno delle loro famiglie soprattutto per il tempo che è stato rubato a loro.  Alcune persone hanno aiutato ogni volta che potevano, altre hanno offerto spazio, mentre altre ancora hanno contribuito con oggetti o condiviso storie che sarebbero diventate parte del museo. Una parte dei finanziamenti proveniva dalla Pro Loco "Amici di Prossenicco", nessun altro supporto economico o morale è stato dato da altri enti.  La maggior parte del tempo, degli sforzi e delle risorse proveniva da questi due amici, uniti da un'unica visione.

 

Il lavoro dietro le quinte di Loris che da oltre 10 anni raccoglie foto e documenti è stata la parte più difficile e lunga.  Migliaia di foto recuperate da un paese di oggi 12 persone effettive non è cosa da poco, …. Quasi nessuno a Prossenicco non ha sentito chiedere da lui se aveva qualche foto interessante per il museo. Le persone si sono fidate di lui consegnandogli le foto del cuore.

 

Ha dedicato molto tempo a compiti che nessuno vedeva o considerava. Si trattava di attività molto impegnative e che richiedevano un grande sforzo per essere coordinate. Compiti come:

  • Viaggiare per raccogliere le foto dai collaboratori

  • Scansionare e fare copie delle foto

  • Restituire gli originali ai proprietari

  • Correggere, ritagliare e sistemare le foto

  • Intervistare molte persone e registrare le loro storie

  • Scrivere il testo delle storie che aveva raccolto

  • E molti altri compiti che potevano sembrare piccoli ma che gli richiedevano molto tempo

 

Gianni è cresciuto in questo paese e da quando mi ha portato qui per la prima volta nel 1984, Prossenicco ha catturato il mio cuore. La purezza della vita di montagna è impareggiabile e ogni visita rafforza il nostro amore per i legami che continuiamo a creare.

 

Il paese è piccolo e purtroppo anche qui ci sono dei problemi, ma provate a immaginare se tutti lavorassero insieme nella stessa direzione per promuovere la connessione, la gioia e un'eredità duratura per le generazioni future: il nostro piccolo Prossenicco diventerebbe davvero un gioiello da custodire per sempre.

 

Grazie alla Pro Loco "Amici di Prossenicco", alla famiglia e agli amici che hanno sostenuto questo progetto. Soprattutto, la mia più sentita gratitudine va a Loris, Gregorio e famiglie per aver dato vita a questo storico museo di Prossenicco. Per qualcuno che viene da fuori, vedere la loro dedizione mi ha fatto apprezzare ancora di più questo piccolo angolo di paradiso.

 

Comments


bottom of page