top of page

Cable Car / Funivie del Lago Maggiore

Scorri a basso per l’italiano


TikTok video of our experience - Video TikTok della nostra esperienza 

Priceless Experience - Esperienza Impagabile
Priceless Experience - Esperienza Impagabile

When our Godson Gianfranco and his girlfriend Yasmine visited for a few days, we decided to go to take day trip to Laveno Mombello in Varese “Where the sky meets the lake”.  This is the very appropriate slogan for the Funivie del Lago Maggiore.  A nostalgic cable car takes us up to Monte Sasso del Ferro and the adventure up the mountain leaves us breathless and in awe. 

 

The original system was built by Telemeccanica Atesina company and later overhauled by the Panzeri company of Milan which replaced the baskets and inaugurated in on April 24, 1963.  By 1974, Gianpaolo Mattioni opened the small ski area on Sasso del Ferro which had a tow ropeway and ski lift and the provincial “Youth Games” were held there.

 

The ski lift started at Poggio Sant’Elsa at an altitude of 1,000 metres and reached the summit of Mount Sasso del Ferro, at 1,062 metres above sea level.  A snow cannon was also in operation at the time.  However, by the early 1980s the ski resort closed because there wasn’t enough snow and the snow cannon couldn’t be used due to the low altitude.

 

By the 1960’s, television, radio and service antennas were placed on the arrival station and we can still see many, including satellites and cellular equipment.  The yellow cabins were painted green and by 1963 it was completely modernized and it became a popular tourist destination.  Foreign visitors, destinations for school and parish trips, senior citizen groups and tour operators offered packages. 

 

By 2003, the cable car facility needed require technical innovation, modernization and improvement of the safety level of cableway systems.  The Laveno Mombello Pro Loco sounded the alarm to keep the cableway operational and collected thousands of signatures.  With an average of 50,000 tourists visiting each year, it was important to the economy of the area.  Many contributed to the budget to €2,232,965 required to complete the work and after being closed for over a year, the new and improved Lago Maggiore cable car was inaugurated on March 31, 2006. 

 

The facility, which is now located at 732 metres has improved safety features and offers a unique experience from the moment you get onto the cable car.  The basket lift has cabins that allow for two people to ride up together for the 16-minute ride.  There are 53 open basket cabins and 27 closed ones for a total of 80.  Each hour, there is a capacity of 284 people that can go up or down the mountain and admire the magnificent views over Lago Maggiore, the Alps, pre-Alps, the Lombardy lakes and the Po plain. 

 

Once at the top we can enjoy a 360-degree view of the plains, the villages, Monte Rosa the lakes, the Swiss mountains and the vast spectacular scenery.  For the hikers out there, the mountain has four trails ranging from 3.5 to 6.4 km long and have a skill lever of moderate to hard.  There are also several hiking trails at the summit which are an easier level.

 

The summit also is the starting point for paragliders which we were able to see circling above us.  There is a bar, restaurant and hotel for visitors to enjoy.  We had a wonderful lunch with an incredible view at the restaurant. 

 

Price was €12 return trip per adult.  It usually runs from June 1st to November 3rd then it closes down on the off-season, as most other places on Lago Maggiore. This was truly an amazing experience and we didn’t feel unsafe at all.  The spectacular views will leave you breathless.  If you are in the Milano area, I recommend to make a detour and enjoy a once in a lifetime experience of riding up personal basket cabins. 

 

Photos of our experience - Foto della nostra esperienza

 


Funivie del Lago Maggiore

 

Quando il nostro figlioccio Gianfranco e la sua ragazza Yasmine ci hanno visitato per qualche giorno, abbiamo deciso di andare a fare una gita di un giorno a Laveno Mombello a Varese "Dove il cielo incontra il lago".  Questo è lo slogan molto appropriato per le Funivie del Lago Maggiore.  Una nostalgica funivia ci porta fino al Monte Sasso del Ferro e l'avventura su per la montagna ci lascia senza fiato e a bocca aperta. 

 

L'impianto originario fu costruito dalla ditta Telemeccanica Atesina e successivamente revisionato dalla ditta Panzeri di Milano che sostituì i cestelli e inaugurato il 24 aprile 1963.  Nel 1974 Gianpaolo Mattioni aprì il piccolo comprensorio sciistico sul Sasso del Ferro che aveva una funivia e uno skilift e vi si svolsero i "Giochi della Gioventù" provinciali.

 

L'impianto di risalita partiva da Poggio Sant'Elsa a 1.000 metri di altitudine e raggiungeva la vetta del Sasso del Ferro, a 1.062 metri di quota.  All'epoca era in funzione anche un cannone da neve.  Tuttavia, all'inizio degli anni '80 la stazione sciistica chiuse perché non c'era abbastanza neve e il cannone da neve non poteva essere utilizzato a causa della bassa altitudine.

 

Negli anni '60, le antenne televisive, radio e di servizio furono posizionate sulla stazione di arrivo e possiamo ancora vederne molte, compresi i satelliti e le apparecchiature cellulari.  Le cabine gialle furono dipinte di verde e nel 1963 fu completamente modernizzata e divenne una popolare destinazione turistica.  Visitatori stranieri, mete di gite scolastiche e parrocchiali, gruppi di anziani e tour operator hanno offerto pacchetti. 

 

Entro il 2003, l'impianto funiviario necessitava di innovazione tecnica, modernizzazione e miglioramento del livello di sicurezza degli impianti a fune.  La Pro Loco di Laveno Mombello ha lanciato l'allarme per mantenere operativa la funivia e ha raccolto migliaia di firme.  Con una media di 50.000 turisti che la visitavano ogni anno, era importante per l'economia della zona.  Molti hanno contribuito al budget per i 2.232.965 euro necessari per completare l'opera e dopo essere stata chiusa per oltre un anno, il 31 marzo 2006 è stata inaugurata la nuova e migliorata funivia del Lago Maggiore. 

 

L'impianto, che ora si trova a 732 metri, ha migliorato le caratteristiche di sicurezza e offre un'esperienza unica dal momento in cui si sale sulla funivia.  La cestovia è dotata di cabine che consentono a due persone di salire insieme per la corsa di 16 minuti.  Ci sono 53 cabine a cestello aperte e 27 chiuse per un totale di 80.  Ogni ora, c'è una capienza di 284 persone che possono salire o scendere dalla montagna e ammirare i magnifici panorami sul Lago Maggiore, sulle Alpi, sulle Prealpi, sui laghi lombardi e sulla pianura padana. 

 

Una volta in cima possiamo godere di una vista a 360 gradi sulla pianura, i borghi, il Monte Rosa, i laghi, le montagne svizzere e il vasto scenario spettacolare.  Per gli escursionisti là fuori, la montagna ha quattro sentieri che vanno da 3,5 a 6,4 km di lunghezza e hanno una leva di abilità da moderata a difficile.  Ci sono anche diversi sentieri escursionistici in vetta che sono di un livello più facile.

 

La cima è anche il punto di partenza per i parapendii, che siamo riusciti a vedere volteggiare sopra di noi.  C'è un bar, un ristorante e un hotel per i visitatori.  Abbiamo avuto un pranzo meraviglioso con una vista incredibile al ristorante. 

 

Il prezzo era di 12 € andata e ritorno per adulto.  Di solito va dal 1 giugno al 3 novembre, poi chiude in bassa stagione, come la maggior parte degli altri posti sul Lago Maggiore. Questa è stata davvero un'esperienza straordinaria e non ci siamo sentiti affatto in pericolo.  I panorami spettacolari vi lasceranno senza fiato.  Se ti trovi nella zona di Milano, ti consiglio di fare una deviazione e goderti un'esperienza unica nella vita di salire su cabine di cesti personali. 

 

Comments


bottom of page