Locarno Switzerland / Svizzera
- Maria Scuor
- Jun 24
- 5 min read
Scorri a basso per l’italiano
After our adventure in Cannobio along Lago Maggiore, we drove 5km to the Piaggio Valmara border crossing between Italy and Switzerland near the town of Birssago in the Swiss Canton of Ticino. We wanted Tara to experience Locarno with us, so she could say she visited Switzerland.
Locarno is located in the Canton of Ticino on the northern shore of Lago Maggiore. From here we can see the top of the lake close to the town of Minusio. The Ticino River flows through the almost 64 km or 40 mi long lake and travels southwesterly direction to Sesto Calende, the end of the lake. The Ticino continues southwesterly after leaving the lake and eventually merges with the Po River near Milan.
Locarno is at the southern foot of the Swiss Alps and has a population of about 16,000 people. It is the third largest city by population in Ticino and even though the town is in Switzerland, the official language is Italian. Even though in Switzerland, Locarno, like all Italian towns I’ve researched has a very long history of inhabitants.
Urns from the Bronze Age, around 14th century BC were also found that included burned bones, bronze ornaments, bangles, hairpins, rings and knives along with ceramic and bronze items found from the Canegrate culture which would have been between the Bronze and Iron Age. There were several tombs discovered over the years that confirm ashes, burials, glass items, from the Roman Era. And a large necropolis or cemetery was discovered with over 200 graves at Solduno that is from 3rd century AD.
In the early Middle Ages the capitanei, a group of noble families led Locarno and documents show they were granted market rights by Emperor Frederick I in 1164. However, they lost some privileges as the Duchy of Milan consolidated more power by 1342. During the Reformation in the 16th century two of the three great families of the capitanei, the Muralto and the Orelli families moved to Zurich where a branch of the Muraltos was established in Bern. The third great family, the Magoria stayed in Locarno and the capitanei retained a main role in Locarno’s politics until the rights of the capitanei were integrated into the political municipality of Locarno in 1803.
The Swiss had taken Locarno from the Dukes of Milan in 1513 but it wasn’t until 1803 that Napoleon issued the Act of Mediation and abolished the Helvetic Republic. This allowed for the creation of the Canton of Ticino with Locarno as an independent municipality. The 1814 Constitution saw Locarno, Bellinzona and Lugano, sharing, on a six-year rotation, the function of capital in the Ticino Canton. This lasted until 1878, when Bellinzona became the only capital of Ticino.
Today, Locarno has been hosting the Locarno International Film Festival since 1946. A time where thousands of spectators, media professionals and industry representatives gather to enjoy open-air cinema events in Piazza Grande in the old town area of Locarno. The Pilgrimage church of Madonna del Sasso allows devout followers to walk 20 minutes through lush ravine of the Torrente Ramogno where they pass through decaying shrines to get one of the best views of the city and lake. There is also a funicular that goes up every half-hour.
During our visit we walked to old town and Piazza Grande which is one of the largest squares in Switzerland. The film festival as well as the Moon & Stars music festival are hosted in this square. We then drove to the lake and walked along the path which is full of palm trees, beautiful gardens of flowers, the beauty of the lake and mountains surrounding it. We spent a few hours enjoying this beautiful part of Lago Maggiore. A lake we truly love, living on it in Arona.
Photos of Locarno - Foto di Locarno
Locarno Svizzera
Dopo la nostra avventura a Cannobio lungo il Lago Maggiore, abbiamo guidato per 5 km fino al valico di frontiera Piaggio Valmara tra Italia e Svizzera, vicino alla città di Birssago, nel Canton Ticino. Volevamo che Tara vivesse Locarno con noi, in modo che potesse dire di aver visitato la Svizzera.
Locarno si trova nel Canton Ticino, sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore. Da qui possiamo vedere la parte superiore del lago vicino al paese di Minusio. Il fiume Ticino scorre attraverso il lago lungo quasi 64 km e viaggia in direzione sud-ovest fino a Sesto Calende, la fine del lago. Il Ticino prosegue verso sud-ovest dopo aver lasciato il lago e alla fine si fonde con il fiume Po vicino a Milano.
Locarno si trova ai piedi meridionali delle Alpi svizzere e ha una popolazione di circa 16.000 persone. È la terza città più grande del Ticino per popolazione e, anche se la città si trova in Svizzera, la lingua ufficiale è l'italiano. Anche se in Svizzera, Locarno, come tutte le città italiane che ho studiato, ha una storia di abitanti molto lunga.
Sono state rinvenute anche urne cinerarie risalenti all'età del bronzo, intorno al XIV secolo a.C., tra cui ossa bruciate, ornamenti in bronzo, braccialetti, forcine per capelli, anelli e coltelli insieme a oggetti in ceramica e bronzo risalenti alla cultura di Canegrete, tra l'età del bronzo e quella del ferro. Diverse sono state le tombe scoperte nel corso degli anni che confermano ceneri, sepolture, oggetti in vetro, di epoca romana. E a Solduno è stata scoperta una grande necropoli o cimitero con oltre 200 tombe del III secolo d.C.
Nell'Alto Medioevo i capitanei, un gruppo di famiglie nobili guidavano Locarno e i documenti dimostrano che ottennero i diritti di mercato dall'imperatore Federico I nel 1164. Tuttavia, persero alcuni privilegi poiché il Ducato di Milano consolidò più potere nel 1342. Durante la Riforma nel XVI secolo, due delle tre grandi famiglie dei capitani, i Muralto e gli Orelli, si trasferirono a Zurigo, dove si stabilì un ramo dei Muralto a Berna. La terza grande famiglia, i Magoria, rimase a Locarno e i capitani mantennero un ruolo principale nella politica di Locarno fino a quando i diritti dei capitani furono integrati nel comune politico di Locarno nel 1803.
Gli svizzeri avevano strappato Locarno ai duchi di Milano nel 1513, ma fu solo nel 1803 che Napoleone emanò l'Atto di Mediazione e abolì la Repubblica Elvetica. Ciò permise la creazione del Canton Ticino con Locarno come comune indipendente. La Costituzione del 1814 vide Locarno, Bellinzona e Lugano, condividersi, con una rotazione di sei anni, la funzione di capitale nel Canton Ticino. Questo durò fino al 1878, quando Bellinzona divenne l'unica capitale del Ticino.
Oggi Locarno ospita il Festival internazionale del film di Locarno dal 1946. Un momento in cui migliaia di spettatori, professionisti dei media e rappresentanti dell'industria si riuniscono per godersi gli eventi cinematografici all'aperto in Piazza Grande, nel centro storico di Locarno. Il santuario della Madonna del Sasso permette ai devoti seguaci di camminare per 20 minuti attraverso la lussureggiante gola del Torrente Ramogno dove passano attraverso santuari in rovina per ottenere una delle migliori viste della città e del lago. C'è anche una funicolare che sale ogni mezz'ora.
Durante la nostra visita abbiamo camminato fino al centro storico e a Piazza Grande, che è una delle piazze più grandi della Svizzera. In questa piazza si svolgono il festival del cinema e il festival musicale Moon & Stars. Abbiamo poi guidato fino al lago e abbiamo camminato lungo il sentiero che è pieno di palme, bellissimi giardini di fiori, la bellezza del lago e delle montagne che lo circondano. Abbiamo trascorso qualche ora godendoci questa bellissima parte del Lago Maggiore. Un lago che amiamo davvero, vivendoci ad Arona.
Comentarios