top of page

Italian Republic Day – Festa della Repubblica

Scorri a basso per l’italiano


TikTok video of Republic Day - Video TikTok della Festa della Repubblica


June 2nd has been celebrated as the “Festa della Repubblica" (Italy's National Day) since 1947 a year after the people of Italy were asked on a simple ballot whether they wanted; “Repubblica or Monarchia”.  Meaning did they want to continue in a state with the Savoy family being their Monarchy or convert to a Republic state.


Thank you to Wikimedia: Alfonso Capriolo, for the referendum ballot 

 

This referendum was announced at the end of World War II when the Fascist Regime fell, denouncing dictatorship which was run by the Savoy Royal family.

This was the first vote in Italian history that was held by universal suffrage, which means, any adult citizen has the right to vote. This is regardless of wealth, income, gender, social status, race, ethnicity, political stance, or any other restriction, subject only to relatively minor exceptions.

 

Millions of people came out to vote with almost 90% of the population voting 12,717,923 votes for the republic and 10,719,284 for the monarchy (with a percentage, respectively, of 54.3% and 45.7%).  This meant the Monarchy was abolished and King Umbert II as well as other male members of the House of Savoy left the country an were banned from returning.  Umberto lived the rest of his life in exile in Cascais, Portugal and died in Cantonal Hospital in Geneva in 1983.  The provision was repelled and male members were allowed back into Italy in 2002.

 

June 2nd is honoured in Rome with a flag-raising ceremony and laying of laurel wreath by the President of the Italian Republic at the Altare della Patria a memorial honouring the unknown soldiers of World War I.  Across the country there will be parades, festivals, and special events as it is a public holiday where schools, government buildings and many businesses are closed.

 

Being free is one of the greatest gifts in life and sometimes we take it for granted.  When I think that 29% of the world isn’t free to do what they want or be who they want to be makes me very grateful for the freedom I have in Canada and here in Italy. 

 

Live life well always everyone, because we only have one.

Cheers to FREEDOM!  

 

  • Thank you to WikiMedia Quirinale.it – For President of Italy Sergio Mattarella paying tribute to the Italian Unknown Soldier at the Altare della Patria in Rome during the celebrations of the Festa della Repubblica on 2 June 2024

  • Grazie a WikiMedia Quirinale.it – Per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che rende omaggio al Milite Ignoto italiano all'Altare della Patria a Roma durante le celebrazioni della Festa della Repubblica il 2 giugno 2024....

 


Festa della Repubblica

Il 2 giugno è stato celebrato come la "Festa della Repubblica" dal 1947, un anno dopo che ai cittadini italiani è stato chiesto con una semplice votazione se volevano; "Repubblica o Monarchia".  Significa che volevano continuare in uno stato in cui la famiglia Savoia era la loro monarchia o convertirsi in uno stato repubblicano.

 

Grazie a Wikimedia: Alfonso Capriolo, per il referendum Voto 

 

Questo referendum era indetto alla fine della seconda guerra mondiale, quando cadde il regime fascista, denunciando la dittatura che era governata dalla famiglia reale dei Savoia.

Questa è stata la prima votazione nella storia italiana che si è svolta a suffragio universale, il che significa che ogni cittadino maggiorenne ha diritto di voto. Ciò avviene indipendentemente dalla ricchezza, dal reddito, dal sesso, dallo status sociale, dalla razza, dall'etnia, dalla posizione politica o da qualsiasi altra restrizione, fatte salve solo eccezioni relativamente minori.

 

Milioni di persone si sono recate alle urne, con quasi il 90% della popolazione che ha votato 12.717.923 voti per la repubblica e 10.719.284 per la monarchia (con una percentuale, rispettivamente, del 54,3% e del 45,7%).  Ciò significò l'abolizione della monarchia e il re Umberto II e altri membri maschi di Casa Savoia lasciarono il paese e fu loro vietato di tornare.  Umberto visse il resto della sua vita in esilio a Cascais, in Portogallo, e morì nell'Ospedale Cantonale di Ginevra nel 1983.  La disposizione è stata respinta e i membri di sesso maschile sono stati autorizzati a rientrare in Italia nel 2002.

 

Il 2 giugno si festeggia a Roma con l'alzabandiera e la deposizione della corona d'alloro da parte del Presidente della Repubblica Italiana presso l'Altare della Patria, un memoriale in onore dei militi ignoti della Prima Guerra Mondiale.  In tutto il paese ci saranno sfilate, festival ed eventi speciali in quanto è un giorno festivo in cui le scuole, gli edifici governativi e molte attività commerciali sono chiusi.

 

Essere liberi è uno dei doni più grandi della vita e a volte lo diamo per scontato.  Quando penso che il 29% del mondo non è libero di fare ciò che vuole o di essere chi vuole essere, sono molto grato per la libertà che ho in Canada e qui in Italia. 

 

Viva la vita bene sempre tutti, perché abbiamo solo una.  

Saluti alla LIBERTA'!

 

Comments


bottom of page