top of page

Chili Pepper Pasta – Pasta al Peperoncino

Scorri a basso per l’italiano

 

Serves: 2

 


Today I created this recipe on the fly because I heard on the radio today September 3rd is National Chili Pepper Day in Italy.  Therefore, in honour of the hot chili pepper that comes from my parents’ region of Calabria, I made a chili pepper pasta.  Definitely not as hot as my daddy used to eat his pasta, because he grew the hottest peppers that he could bring the seeds from Italy to Canada. 

 

Since 1992, the annual Peperoncino festival in Diamante, Calabria has been celebrating the local hot chili pepper the Diavolicchio Diamante.  This was thanks to journalis Enzo Monaco who initiated the unprecedent event which liked the people of Calabria to America.  He did this by exporting the precious pepper spice. 

 

The festival usually takes place in mid-September and this year the five-day event is being held from September 10th to 14th.  There will be entertainment, tastings, exhibitions, sector conferences, theatrical performances, street theatre festival, folklore and traditions of the south and the “Italian Chili Eaters’ Championship”, truly the hottest competition around.  All the events are free!

 

Ingredients

1 tbsp olive oil

2 tbsp vegetable broth

60 gr diced red onions

200 gr diced zucchini

Garlic salt or salt and pepper to taste

Vegetable broth as required

180 gr sour cream (I opted for this over the cream in photo)

Grated parmigiano cheese to taste

Hot pepper paste to taste

250 gr whatever fresh or dried pasta you want

Freshly shredded parmigiano cheese to taste

 

Directions

  1. In a wok style pan sauté onions, zucchini and garlic salt in oil and broth

  2. Add as much broth to cook the vegetables to your taste

  3. To the pan add sour cream and as much cheese and hot pepper paste you want

  4. Mix everything well and lower the heat

  5. Cook the pasta per the directions on the package

  6. Strain the pasta and add to the sauce and gently mix until everything is combined

  7. Serve with as much parmigiano you want on top and some slice bread to scoop up the sauce

  8. I scooped up the vegetable and put it on top of the bread, it is delicious and truly the Italian way!

 

TikTok video and photos how to make this recipe - Video TikTok e foto come fare questa ricetta

Let's Eat - Mangiamo
Let's Eat - Mangiamo

 


Pasta al Peperoncino

Porzioni: 2

 

Oggi ho creato questa ricetta al volo perché l'ho sentita alla radio oggi 3 settembre è la Giornata Nazionale del Peperoncino in Italia.  Così, in onore del peperoncino piccante che proviene dalla regione dei miei genitori, la Calabria, ho fatto una pasta al peperoncino.  Sicuramente non così piccante come mangiava la pasta mio papà, perché coltivava i peperoni più piccanti che riusciva a portare i semi dall'Italia al Canada. 

 

Dal 1992, l'annuale Peperoncino Festival di Diamante, in Calabria, celebra il peperoncino piccante locale, il Diavolicchio Diamante.  Questo grazie al giornalista Enzo Monaco che diede vita a quell'evento senza precedenti che piacque ai calabresi all'America.  Lo fece esportando la preziosa spezia del pepe. 

 

Il festival si svolge solitamente a metà settembre e quest'anno l'evento di cinque giorni si terrà dal 10 al 14 settembre.  Ci saranno intrattenimenti, degustazioni, mostre, convegni di settore, spettacoli teatrali, festival di teatro di strada, folklore e tradizioni del sud e il "Campionato Italiano Mangiatori di Peperoncino", davvero la competizione più calda in circolazione.  Tutti gli eventi sono gratuiti!

 

Ingredienti

1 cucchiaio di olio d'oliva

2 cucchiai di brodo vegetale

60 gr di cipolle rosse tagliate a dadini

200 gr zucchini tagliate a dadini

Sale all’aglio o sale e pepe a piacere

Brodo vegetale q.b.

180 gr di panna acida (io ho optato per questa sopra la panna in foto)

Parmigiano grattugiato q.b.

Macinata di peperoncino piccante q.b.

250 gr di pasta fresca o secca che vuoi

Parmigiano grattugiato fresco q.b.

 

Indicazioni

  1. In una padella stile wok soffriggi cipolle, zucchine e sale all’aglio in olio e brodo

  2. Aggiungi tanto brodo per cuocere le verdure a vostro gusto

  3. Nella padella aggiungi la panna acida e tanto formaggio e macinata di peperoncino che vuoi

  4. Mescoli bene il tutto e abbassi la fiamma

  5. Cuoci la pasta seguendo le indicazioni riportate sulla confezione

  6. Scoli la pasta e aggiungi al sugo e mescoli delicatamente fino a quando il tutto non sarà amalgamato

  7. Servi con tutto il parmigiano che vuoi e un po' di fette di pane per raccogliere la salsa

  8. Ho raccolto la verdura e l'ho messa sopra il pane, è delizioso e veramente stile italiana!

Comments


bottom of page